©
Idee
per scoprire cose nuove o vedere
i soliti posti con uno sguardo diverso
Qua sotto puoi dare un'occhiata alle escursioni già fatte in passato: sicuramente molte le riproporrò.
E se vuoi che ti mandi le proposte dritte dritte nella casella di posta chiedi al mio piccione viaggiatore di fiducia!
Puoi anche sbirciare la pagina delle attività per vedere cos'altro possiamo fare insieme.
Che ne dici, ci vediamo su qualche sentiero?
EVENTO PASSATO
6 ottobre
Il supervulcano per la Settimana del Pianeta Terra
EVENTO PASSATO
13 ottobre
Magia, Magiaiga!
EVENTO PASSATO
15 settembre
Il supervulcano del Sesia
Il Rio Magiaiga è un luogo suggestivo! Tra le sue piante rigogliose il torrente sussurra storie di supervulcani e antichi mari, felci rare e vecchie cave.
Durante la giornata faremo insieme facili esperimenti e una caccia al tesoro per scoprire cosa rende così speciale questo posto.
DOVE Ara, Valsesia
DURATA giornata intera
DISLIVELLO: 200 m
LUNGHEZZA: 5 km
PRANZO: al sacco a cura dei partecipanti
COSTO: evento GRATUITOgrazie al finanziamento dell’Ente di Gestione delle Aree Protette Valle Sesia e del Comune di Grignasco.
Questa escursione fa parte del calendario delle Guide Ufficiali delle Aree Protette Valle Sesia
Un supervulcano nascosto!
Chi immaginava che le antiche rocce della bassa Val Sesia si fossero formate con un'eruzione vulcanica, esplosiva e fuori dal comune.
È un viaggio di scoperta nel tempo e nello spazio, dove si torna indietro di 300 milioni di anni e ci si inabissa idealmente per 30 km all’interno del nostro Pianeta.
DOVE Valsesia, inizio percorso zona di ponte di Romagnano (NO).
DURATA giornata intera
DISLIVELLO: trascurabile
LUNGHEZZA del percorso in auto: 35 km
PRANZO: al sacco a cura dei partecipanti
COSTO 20 € adulti, 12 € minori di 14 anni, gratuito minori di 6 anni
NOTA BENE: è un tour a tappe con auto proprie
Il tour sul supervulcano del Sesia diventa un evento nazionale per la Settimana del Pianeta Terra, in collaborazione con l' Associazione Sesia Val Grande Geopark per il Sesia Val Grande UNESCO Global Geopark. Ripeteremo il viaggio nel tempo e nello spazio, per tornare a ciò che accadeva 300 milioni di anni fa fino a 30 km all’interno del nostro Pianeta. Più dettagli qui
DOVE Valsesia, inizio percorso zona di ponte di Romagnano (NO).
DURATA giornata intera
DISLIVELLO: trascurabile
LUNGHEZZA del percorso in auto: 35 km
PRANZO: al sacco a cura dei partecipanti
COSTO 20 € adulti, 12 € minori di 14 anni, gratuito minori di 6 anni
NOTA BENE: è un tour a tappe con auto proprie
EVENTO PASSATO
1 settembre 2024
Lupi, uomini e altri animali
EVENTO PASSATO
24 agosto 2024
Tra laghi e montagne
... ma se vuoi organizzare queste escursioni con i tuoi amici o per un'agenzia scrivimi a ilaria@selvaic.it!
Sul filo di cresta che si affaccia sulla selvatica Val Grande da una parte e sul lago dall'altra; si cammina nel bosco fino a raggiungere il crinale, dove si alternano felci, pascoli e brughiera.
L'itinerario, pur non presentando difficoltà particolari, offre la possibilità di godere di uno dei panorami più belli sul Lago Maggiore e su buona parte della porzione orientale del Parco Nazionale Val Grande.
DOVE Miazzina (VB).
DURATA: giornata intera
DISLIVELLO: 500m
LUNGHEZZA: 11 km circa
PRANZO: al sacco a cura dei partecipanti
COSTO: 25 € adulti, 12,50 € bambini fino a 10 anni
Questa escursione fa parte del calendario delle Guide Ufficiali del Parco Nazionale Val Grande
“Ma quanto è grande un lupo? È vero che i lupi sono stati reintrodotti? E attaccano anche le persone?”
Scatena domande, fa paura, accende la rabbia o l'adorazione: forse nessun altro animale scalda gli animi come il lupo, che si tratti di difenderlo o difendersene.
Durante questa escursione sperimentiamo come si monitora la sua presenza -cercando le sue tracce e quelle di altri animali- e cerchiamo di capire le difficoltà nella coesistenza fra lupi e uomini.
DOVE: Carcoforo, Valsesia (VC)
DURATA giornata intera
DISLIVELLO:
LUNGHEZZA:
PRANZO: al sacco
COSTO: 20 € adulti, 12 € minori di 14 anni, gratuito minori di 6 anni
Questa escursione fa parte del calendario delle Guide Ufficiali delle Aree Protette Valle Sesia e della stewardship con il progetto LIFE WolfAlps EU project
EVENTO PASSATO
11 maggio 2024
Radici: il vino dalla roccia al bicchiere (mezza giornata)
EVENTO PASSATO
27 luglio 2024
L'incantevole lago del marmo
EVENTO PASSATO
13 luglio 2024
Monte Morissolo e dintorni
Una giornata per respirare i grandi paesaggi della Val Grande visti dal confine Nord del Parco: in cammino dalla Val Loana fino all'incantevole laghetto del Marmo, si aprono panorami maestosi e selvaggi.
Dall'estrazione della pietra ollare, alla cottura della calce con il carbone ricavato dai faggi, durante questa escursione si svelano storie di Val Grande, fatte da uomini che avevano trovato un faticoso equilibrio con questo ambiente severo.
DOVE Malesco (VB).
DURATA: giornata intera
DISLIVELLO:
LUNGHEZZA:
PRANZO: al sacco a cura dei partecipanti
COSTO: 25 € adulti, 12,50 € bambini fino a 10 anni
Questa escursione fa parte del calendario delle Guide Ufficiali del Parco Nazionale Val Grande
Escursione su un tratto della linea
Cadorna, che da strada per la guerra diventa un sentiero di pace.
Camminiamo accompagnati da panorami a picco sul lago Maggiore fino ai bunker militari, salendo sul Monte Spalavera e sul Morissolo.
Un sentierino immerso nella faggeta ci porterà fino all'alpe Colle, dove ci aspetta un caffè in una sorprendente "libreria alpigiana", per poi tornare con un giro ad anello senza perdere di vista il lago.
DOVE: Alpe Colle (VB)
DURATA: giornata intera
DISLIVELLO totale: circa 500 m
LUNGHEZZA: circa 10 km
PRANZO: al sacco a cura dei partecipanti
COSTO: 25 € adulti, 12,50 € bambini fino a 10 anni
Questa escursione fa parte del calendario delle Guide Ufficiali del Parco Nazionale Val Grande
Un assaggio di Alto Piemonte, dove le viti affondano le loro radici in rocce che nascondono avventure geologiche sorprendenti: antichissimi vulcani e mari lontani nel tempo.
Ancora oggi qui la storia del Pianeta si intreccia con quella degli uomini nella produzione di vino: durante questa esperienza scopriamo in che modo, con un'escursione fra le vigne seguita da una degustazione alle Cantine del Castello Conti.
DURATA mezza giornata
DISLIVELLO:
LUNGHEZZA:
COSTO 15 € per la visita + 25 € per la degustazione
Altre attività
Valli Sesia e Sessera
Altre attività
Parco Nazionale della Val Grande
©